Inoltre l’uso di steroidi può generare carcinomi ed altre
forme di tumore al fegato. Non tutti gli steroidi presentano la stessa epatotossicità , infatti esistono particolari anabolizzanti maggiormente
epatotossici, come i 17α-alchilati, che verranno presentati in seguito. Ciò non significa però che esistono anabolizzanti non epatotossici, tutta
questa classe di farmaci presenta questo effetto, alcuni in misura maggiore altre in forma più moderata. Si tratta di una inchiesta per ricettazione e commercio illecito di sostanze anabolizzanti e farmaci ad azione stupefacente destinati ad atleti di body building e a frequentatori di palestre.
Questo non solo perché la rabbia ha chiari vantaggi evolutivi, ma anche un’applicabilità contemporanea3. Le informazioni contenute su questo sito web e sugli altri siti del network NonSoloFitness, sono disponibili esclusivamente a scopo https://wearehappyblog.com divulgativo e non possono ritenersi in alcun modo una consulenza professionale. In seguito ad assunzione di androgeni incrementa anche la secrezione di sebo e la conseguente comparsa di acne per ostruzione dei pori della pelle.
La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili. I medici dovrebbero avere familiarità con l’intero spettro dell’immagine del corpo e le preoccupazioni esistenti tra i ragazzi. L’ottimizzazione dell’immagine corporea (cognizione/distorsione) migliorerebbe la percezione in quelli a rischio di abuso di AAS.
Negli adolescenti più giovani, gli steroidi possono interferire con lo sviluppo delle ossa di braccia e gambe. Quando si ha la vigoressia, si è fissati sul pensiero che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui appare il nostro fisico e questo comporta l’adozione di condotte dannose per la salute come allenamenti estenuanti, diete proteiche, consumo di steroidi al fine di aumentare la massa muscolare. La vigoressia, o bigoressia, conosciuta anche come dismorfia muscolare, è una condizione di salute caratterizzata dall’ossessione per la muscolatura del proprio corpo e la compulsione all’esercizio fisico. Nel Manuale diagnostico e statistico (DSM-5) è definita come un disturbo dismorfico del corpo che scatena una preoccupazione per l’idea che il proprio corpo sia troppo piccolo o non abbastanza muscoloso.
Anzi, uno potrebbe sostenere che la rabbia agirebbe a mio sfavore, dato l’aumentare della possibilità di venire coinvolti in una lite. Fessler (2010) affronta questa domanda discutendo la rabbia indiretta come mezzo per mantenere una società prospera, e come mezzo per pubblicizzare il proprio impegno nei confronti di quella società . La teoria della ricalibrazione suggerisce inoltre che la rabbia possa segnalare un’imminente perdita dell’accesso ai geni del sesso opposto.
Questa tesi viene rafforzata da un’intervista di New Lines a Semyon Gluzman, noto psichiatra ucraino, che ha preferito non usare la parola matto, ma dice semplicemente che Putin è “cattivo. È diverso, sadico, non pensa alle altre persone, nemmeno al popolo russo, solo a se stesso. Possiamo dire che hanno fatto cose cattive ma che non le hanno fatte perché una voce ha detto loro di farlo. Con lo scoppio della Guerra in Ucraina (che sta colpendo anche le persone con disabilità ), è iniziata a rimbalzare la notizia secondo cui il presidente della Russia Vladimir Putin sarebbe malato, e che tale condizione starebbe seriamente minando la sua salute, oltre a essere la motivazione principale per l’invasione del Paese ucraino.
Dalla demenza al Parkinson, passando per il Covid, arrivando fino al cancro. Le voci secondo cui una malattia o una condizione non ben specificata avrebbe colpito Vladimir Putin si rincorrono ovunque. A scatenare il recente passaparola mediatico sono stati video e foto che mostrano l’ex funzionario del KGB con un gonfiore che va dal collo alla testa.
Gli steroidi anabolizzanti hanno molti effetti fisici, come favorire la crescita della massa muscolare e aumentare la forza e l’energia. Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport. I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. L’uso di steroidi anabolizzanti da parte delle donne porta a sviluppare in loro le caratteristiche maschili quali cambiamento del
timbro della voce, crescita del pelo e della barba, ipertrofia de clitoride ed altri effetti che tendono a fare acquistare alla donna alcune delle caratteristiche
sessuali maschili.
Queste alterazioni secondo gli autori sarebbero alla base degli effetti neuropsichiatrici, quali ansia, depressione, mania e delirio, frequentemente osservate nei pazienti in trattamento cronico con cortisonici, quali gli asmatici e le persone affette da malattie reumatologiche. Il capo di Stato russo Vladimir Putin soffrirebbe di un disturbo cerebrale causato da demenza, morbo di Parkinson o “rabbia da Roid†(disturbo psichico che può colpire chi assume regolarmente steroidi, che porta ad accessi ingiustificati di rabbia e violenza), derivante dal trattamento con steroidi assunti per curare un tumore. A diffondere questa informazione sono stati nelle scorse ore i servizi dell’Intelligence, più precisamente la Five Eyes (cui aderiscono Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada e Nuova Zelanda) i cui osservatori hanno notato una graduale trasformazione di Putin anche nelle sembianze, con il volto pallido e gonfio per i farmaci. L’aumento dei livelli di testosterone e di altri ormoni normalmente innesca lo scatto di crescita che si verifica durante la pubertà e l’adolescenza.
La rabbia si definisce come un sentimento spiacevole risultante da un evento spiacevole, e quindi non è particolarmente sorprendente che così tante persone la liquidino come un’emozione inutile. È grazie a questi benefici che la rabbia continua ad essere una parte tanto inevitabile quanto necessaria della vita. È probabile che i disturbi
dell’umore (ad es. depressione, caratteristiche psicotiche) siano dose e
farmaco dipendenti.